Questa sezione nasce con lo stesso spirito del sito, stuzzicare la curiosità attraverso i piatti che cucino, piatti che nascono pensando ai sapori gustati durante i viaggi, riproponendoli a casa con un tocco di fantasia, un mix fra le cucine esotiche e la nostra cucina tradizionale toscana.
Per me cucinare è come viaggiare, la realizzazione di un piatto attraversa varie tappe, la ricerca dei prodotti, il tipo di cottura, il connubio piatto tavola e soddisfare il commensale, io per prima.
La cucina è il fulcro della mia casa, amo cucinare per me e mio marito, per gli amici ma anche per le persone che ancora non conosco, la tavola avvicina, unisce, consolida.
La mia fantasia unita alla conoscenza di nuove culture e nuovi sapori mi fa scoprire ogni giorno nuovi abbinamenti per creare nuovi piatti che voglio condividere con voi lettori, come ad una sorta di grande tavola virtuale.
Spero di stuzzicarvi il palato e se volete darmi qualche vostro suggerimento sarà ben gradito.
Silvia
Uno tira l’altro
Uno tira l’altro! Cavoletti di Bruxelles cucinati nel wok con olio evo, sale, cipolla di Tropea, mandorle, uvetta, ras el hanout e l’aggiunta di una tazzina d’acqua. In una padella antiaderente faccio sgrassare la salsiccia privata del budello e, una volta rosolata, la passo nel wok per qualche minuto a fiamma sempre vivace. Bastano 20…
Passata di finocchi con topinambur
Una delizia da portare in tavola in venti minuti (compresa la composizione!) Finocchi affettati e cotti in pentola con un pizzico di sale, olio e curcuma, poi passati col mixer. Topinambur tagliato a fettine e saltato in padella con olio e salsa di soia. Bacche di goji disidratate. Armonia, non aggiungerei altro.
La voglia quando arriva, arriva!
Non mi piace prepare dolci forse perché non amo mangiarli ma oggi, appena ho finito di pranzare…. è una di quelle rare volte che m’è venuta voglia di dolce. Dunque, ho una confezione di biscotti integrali già aperta, ho nel frigo l’immancabile yogurt greco. Mentre rimugino, metto sul fornello la moka, prendo due bicchieri e…
Crema di zucca
Pochi ingredienti ma molti sapori! Zucca Salsiccia Fagioli borlotti Ras El Hanout Aglio Olio EVO Sale Pepe nero Mentre in una padella cucino la zucca con un filo d’olio, aglio, sale e ras el hanout, in un’altra padella sgrasso la salsiccia spellata. Sono pronte entrambi dopo pochi minuti, quindi frullo la zucca col minipimer, la…
Bruschette dolceforte
Inedite bruschette di pane integrale con pasta d’acciughe, arancia, semi di papavero, pistacchi e olio extravergine d’oliva. Un sorprendente equilibrio di sapori assai stuzzicante!
Zuppetta di pomodoro al sapor d’India
Cosa serve? Se non si hanno dei pomodori freschi va bene anche la polpa confezionata, una carota, una cipolla, radice di zenzero e semi di cardamomo e curcuma in polvere. Ungere il wok con olio evo e soffriggere tutti gli ingredienti per qualche minuto, aggiustare di sale e versare la polpa di pomodoro. La salsa…
Plumcake di pane e…
Mezzogiorno e, se avete del pane secco(io lo avevo integrale), questa ricetta potrebbe essere un’idea! Mettere in acqua il pane secco mentre in padella sfrigolano cipolla, aglio, piselli, carote, tonno(al naturale) con olio, sale, peperoncino e tandoori masala. Strizzare il pane ormai ammollato e spaccarci un uovo e, solo quando sarà intiepidito il condimento, amalgamarlo.…
Fegato con cipolle…a modo mio
Taglio in losanghe una fetta di fegato bovino che lascerò in frigorifero per un’oretta ad insaporire col ras el hanout. Sbollento le cipolle di Tropea per 15 minuti con un pizzico di sale e foglie di salvia che rimuovo poi prima di frullare col mixer. Impano il fegato speziato nel pangrattato e lo friggo qualche…
Linguine con bottarga e cavolfiore
Oggi mi sono lasciata ispirare dall’infinito. Sapori contrapposti capaci di creare una sinfonia per il palato, dolce e salato che si abbracciano in un piatto di linguine. Ho riciclato il cavolfiore avanzato (lo avevo spadellato con cipolla, aglio, ras el hanout e sale). Riscaldato e frullato, il cavolfiore è diventato il condimento cremoso per saltarci…
Farro e ceci
Un piatto autunnale, povero d’ingredienti ma ricco di sana bontà, principio cardine della cucina toscana. Bollire il farro della Garfagnana in acqua salata per 20 minuti. Nel frattempo preparare un trito di cipolla rossa e aglio, saltarlo in padella con pepe verde in grani e sale. Aggiungere del concentrato di pomodoro stemperato in mezzo bicchiere…
Frittata alla menta
3 uova, 1 peperone giallo, 1 cipolla di tropea, sale, olio, curcuma e menta fresca…il tocco che fa di una frittata una fresca delizia che può finire anche in un bel panino!
Verdure al garam masala
Ricordo bene quando in India mi servirono le verdure in quel tegamino di rame, me ne innamorai. Comprati da uno stagnino al mercato di Jaipur, i tegamini di rame li uso spesso per servire riso o zuppette. Questa ricetta ha il profumo del garam masala, una miscela di spezie usata molto in India del nord, inutile sottolineare quanto riesca ad insaporire…
Riso ai carciofi e curry verde
I carciofi annunciano la bella stagione e la mia zona offre morelli in abbondanza.Oltre ai prodotti locali, questo piatto si arricchisce di profumi orientali, il curry verde thai e il riso basmati. Ingredienti: Riso basmati Carciofi morelli Cipolla rossa Aglio Olio evo Sale Curry verde thai Preparazione: Ungere il wok con poco olio, soffriggere la…
Antibiotico naturale
L’avevo letto non molto tempo fa di questo antibiotico naturale e quale occasione migliore della febbre a 38° per prepararlo e mettere in pratica i suoi benefici! E via di tagliere e coltello per fare un trito di zenzero fresco, da amalgamare poi con due cucchiai abbondanti di miele millefiori e un 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere. Le dosi degli ingredienti, assolutamente…
Panzanella
Un rosicchio di pane ammollato in acqua fredda…nasce cosi la panzanella. è un piatto povero della Toscana contadina, si prepara con del pane posato (raffermo) di 3/4 giorni, quello sciapo (senza sale). Va ammollato in acqua fredda e un pò d’aceto bianco, poi va strizzato a modino (per bene) con le mani e condito con sedano,…
Risotto all’arancia e zenzero
Tempo di arance e di spremute ma anche di fumanti risotti, quindi, perchè non unire le due cose? Ingredienti 1 arancia a persona riso carnaroli radice di zenzero pistacchi sale olio evo Procedimento Scaldare l’olio nel wok e soffriggere lo zenzero tritato, aggiungere il riso e tostare per qualche minuto girando col mestolo. Versare un pò per volta il succo delle arance spremute e lasciare che…
Zuppa di farro e piselli
Fa freddo e una zuppa è quel che ci vuole per scaldarsi. Di legumi, di cereali, di verdure, sono tutte gustose le zuppe essiccate. Di solito uso alloro e salvia per aromatizzare ma, questa volta, ho voluto dare un tocco berbero alla zuppa con il ras el hanout e il risultato è stato sorprendente! Ingredienti: 1 busta di farro e piselli essiccati 1…
Ravioli in crema di porri
Un condimento delizioso per dei ravioli ripieni con ricotta e spinaci. Ingredienti Porri Noci Olio Evo Sale Procedimento Tagliare i porri e saltarli in padella con olio e sale, poi frullare col mixer per ottenere la crema. Scolare i ravioli e condire spolverando con delle noci tritate e un giro d’olio nuovo. La semplicità è tanta quanto la bontà!
Uova al pomodoro
Come diceva la mia nonna, le uova, in qualunque modo le fai, sono buone! Per fare le uova al pomodoro basta scaldare una padella con olio, un trito di cipolla e aglio e il pomodoro fresco a pezzetti, sale. A me piace aromatizzare il sughetto con la curcuma, gli da quel tocco di sapore in più! Quando il…
Linguine profumate con finocchi e prugne
Sperimentare insolite combinazioni di aromi e di consistenze è il vero divertimento del mio cucinare. Creare un nuovo bouquet di sapori per il palato stimola la mia fantasia e, quando la ricetta ha successo, non posso che esserne entusiasta! Ingredienti Linguine Finocchi Prugne Pepe verde Erbe provenzali Semi di papavero Sale Olio evo Procedimento Fare…
Risotto alla birra
Pochi ingredienti ma dal gusto deciso sono sufficienti per realizzare un piatto di carattere! Ingredienti Riso arborio Birra bionda Finocchio Pecorino pepato Pepe verde in grani Sale Olio EVO Procedimento Eliminare la costa esterna del finocchio, lavare e tagliare a pezzetti, comprese le estremità verdi appena spuntate. Cuocere nel wok con poco olio, un pizzico di sale e…
Tajine dell’orto
Cotte nel coccio, si sa, le pietanze prendono un gusto particolare e le verdure diventano assai saporite. D’estate è facile avere nel frigorifero carote, melanzane, peperoni, zucchini,pomodori. Per preparare questa ratatouille diversa, anzichè cucinare separatamente ogni verdura in padella, ho usato la tajine per cucinarle insieme. Ingredienti: Melanzana Peperone verde Pomodori cuore di bue Carote Cipolla Aglio Pepe verde Sale…
Budini di riso
Ci vorrebbe un dessert fresco da offrire alle amiche, apro il cassetto dei ricordi ed ecco ancora intatto l’odore del riso cotto nel latte che mi preparava la nonna. Pochi ingredienti, veloce preaparazione e ottimo risultato. Ingredienti Latte parzialmente scremato Riso Zucchero di canna Cannella Marmellata Uvetta Procedimento Versare il latte in pentola con riso, zucchero e stecche di cannella, portare…
Cuscus
Considerato il piatto nazionale dei Berberi del Nord Africa, il cuscus è anche un piatto tipico della Sicilia e che negli anni ha sconfinato in varie parti del mondo. In commercio si trova già sgranato e precotto, ovvio si perde il fascino della sua preparazione ma si accorciano notevolmente i tempi in cucina. Ne esistono svariate ricette con carne o…
Linguine di farro in crema verde
Ricco di potassio, fosforo e magnesio, il farro è un cereale molto digeribile e poco calorico, per questo è presente in molte diete. Quello IGP della Garfagnana, la valle dell’alta Toscana, è un prodotto biologico d’eccellenza. Nella tradizione toscana, il farro viene consumato in zuppe, minestre, sformati ma, da qualche tempo, oltre che in chicchi, si riesce a trovare anche in diversi formati di pasta. Per…
Penne mare e oriente
Sapore di mare e profumo d’Oriente in questo primo piatto estivo. Ingredienti: Gamberoni zenzero fresco lime curcuma sale olio evo penne di grano duro procedimento: Sminuzzare lo zenzero e saltare nel wok con delle fette sottilissime di lime, unire igamberoni sgusciati e privati della testa e cuocere qualche minuto. Nell’acqua di bollitura per la pasta, oltre al sale, aggiungere un cucchiaio…
Stringhe al guazzetto
…e non sarebbe estate senza la cipolla di Tropea che t’improfuma la cucina, il verde brillante delle foglie di basilico, il rosso della polpa dei pomodori cuori di bue e il sapore dei fagiolini lunghi toscani, le stringhe. Mettere nel tegame la cipolla a fette, i pomodori a pezzettoni privati della buccia e le stringhe. Aggiungere sale, peperoncino, olio evo e…
Stati Uniti da gustare
Il mio fiuto da segugio mi guida oltre le grandi insegne luminose dei fast-food, portandomi alla scoperta delle steak-house, dei saloon e dei diners, dove posso assaggiare la cucina statunitense, ricca di contaminazioni etniche e di una vasta scelta di prodotti. Nelle steak-house le pareti raccontano la storia americana attraverso locandine di vecchi film, strette…
Patate mascè
Anche nei ricettari il linguaggio della globalizzazione rischia di neutralizzare usanze e tradizioni, chi di voi ha mai sentito parlare di patate “mascè”? Eppure dalle mie parti, Pisa e dintorni, si usava chiamarle cosi, fino a quando il termine “purè” ha preso il sopravvento. Quando nel dopo guerra il porto di Livorno era protagonista di fiorenti scambi di merci e di culture, pare che il termine…
Pasta e ceci
I ricordi sono custoditi nei cassettini della memoria, basta una musica, un profumo, una voce o una foto per farli uscire e, come d’incanto, si torna indietro nel tempo. Facendo ordine tra i raccoglitori di bollette e documenti vari, mi è capitata tra le mani la scatola delle fotografie della mia infanzia. Mi sono soffermata su ognuna di esse, provando a…
Pollo speziato con patate al lime
Questa ricetta la dedico agli estimatori di spezie, a chi ama viaggiare anche solo col gusto, a chi si sofferma davanti ad un piatto per godere dei profumi che sprigiona prima di far felice il palato. Ingredienti 1 petto di pollo salsa di soia cumino zenzero cardamomo corn flakes patate paprika lime sale olio evo Preparazione Sfilettare il pollo in 4…
Bavette con asparagi e cipollotti
Finalmente è arrivato maggio, voglia di sole e di lunghe passeggiate tra i campi fioriti ma soprattutto voglia di verdure che preannunciano l’estate, come asparagi e cipollotti, raccolti e ammazzettati dall’ortolano all’alba, emanano un profumo invitante dal banco del mercato a cui non so resistere. La cena è decisa! Ingredienti 200 gr di bavette 3 piccoli cipollotti 300…
Frittata di rosmarino
Bighellonando nel centro storico della mia città in una giornata soleggiata e ventosa, sono rimasta colpita dalle molteplici decorazioni floreali, orticelli e giardini in miniatura sistemati a regola d’arte su marciapiedi, ponti e piazze per la terza edizione di ” Pisa in fiore” http://www.pisainfiore.it/ Sono rimasta a lungo davanti ad un giardino fatto esclusivamente con…
Arance condite
L’abbinamento dolce salato trovo che stuzzichi l’appetito, quindi propongo questo piatto come antipasto. Affettate delle arance ben lavate e disponetele sul vassoio. In un bicchiere preparate un’emulsione di olio evo, un pizzico di sale e del pepe verde appena macinato, quindi bagnate le fette con questo condimento e dei semi di sesamo. Accompagnate le arance con dei tocchetti…
Fegato con le cipolle
Ingredienti per 2 persone: 300gr di fegato di vitello 2 grandi cipolle bianche pangrattato salvia fresca sale olio evo burro Fate a spicchi le cipolle e scottatele in un tegamino con un pizzico di sale e una tazzina d’acqua. Dopo una decina di minuti, con il mixer frullate le cipolle e la purea ottenuta la rimettete nel tegamino a…
Castagnaccio
Considerato un dolce povero della tradizione culinaria toscana, il castagnaccio è per me una vera bontà! Non passa inverno senza che ne prepari qualcuno e oggi ho proprio voglia di fare una sana merenda. Occorrono 500 gr di farina di castagne mezzo litro di latte una manciata di uvetta sultanina una decina di gherigli di…
Maniche viola
Cavolo…..è arrivato l’inverno!! Per combattere i rigori del freddo, la natura ci fornisce meravigliose crucifere ricche di vitamine e sali minerali dei quali si avverte il caratteristico odore durante la cottura. Tuttavia alcuni tipi di cavolo si prestano a tante preparazioni per il loro sapore delicato, come il cavolo cappuccio viola che ho usato per questa ricetta. Ingredienti Cavolo…
Risotto con zenzero e cardamomo
Voglia di un risotto caldo ma fresco? Non è un gioco di parole. Ingredienti Riso arborio, radice di zenzero, cardamomo, pomodori freschi, olio, sale brodo granulare alle verdure. Scaldate l’olio in una padella antiaderente, perfetta quella in ceramica, e fate soffriggere lo zenzero sminuzzato e un cucchiaino di cardamomo in polvere, se lo avete in…
Fettunta con broccoli e macis
L’origine toscana da cui provengo non la metto mai in secondo piano rispetto ad altre cucine e a volte mi piace giocare con nuovi sapori pur restando attaccata ai semplici ingredienti che la caratterizzano. La fettunta non è altro che pane arrostito, quello insipido di Altopascio, inagliato e unto con olio extra vergine d’oliva e poi condito…
Zuppetta di lenticchie
Per tradizione le lenticchie non devono mai mancare nel cenone di San Silvestro perchè sembra portino ricchezza, secondo me dovrebbero essere presenti più spesso sulla nostra tavola per la loro ricchezza di fibre, sali minerali, ferro… Questa zuppetta è molto facile da preparare: occorrono 500 gr di lenticchie secche, 80 gr di salsa di pomodoro, una costa…
Hummus
I ceci sono alla base dell’alimentazione mediorientale talvolta in sostituzione del pane. Ogni volta che lo preparo rivedo le valli incantate della cappadocia, su una terrazza dell’hotel in tufo ad Uchisar ho gustato un hummus delizioso! Questa preparazione è indicata come antipasto ma può diventare, con delle verdure crude, un aperitivo stuzzicante insieme alle bollicine di un prosecco. Occorre avere un mixer…
Zucchine ripiene
Quando le ho viste al mercato nella cassetta ho subito pensato ” …queste zucchine tonde sono state create per essere farcite“. Per il ripieno ci si può sbizzarrire, in base ai propri gusti, la mia regola è sempre quella di vedere cosa c’è nel frigo e poi comincio a preparare, quindi non è da escludere che…
Cuscus e…taleggio
Mi piace conoscere nuove culture anche e soprattutto a tavola. L’Italia a pensarci bene è una fonte inesauribile di ricette e diversità culinarie, in ogni regione si trovano una varietà infinita di prodotti e modi di presentarli in tavola. Quindi perchè non sperimentare? In questa ricetta i pascoli del bergamasco si sposano coi sapori mediterranei…
Agnello ceci e cannella
Mi capita spesso di sentire persone che non mangiano l’agnello per il tipico sapore della sua carne che può essere più o meno acuto, io invece la reputo una carne eccezionale da consumare durante tutto l’anno. Nei miei viaggi ho avuto modo di assaggiare diverse preparazioni dell’agnello, in umido, alla brace, arrosto, e tutte mi son…
Risotto al tè verde
In questa giornata di luglio in cui il tempo fa le bizze ho pensato ad un risotto mantecato senza ricorrere a grassi animali, è pur sempre estate! Ho preso del tè verde in foglie dalla mia ben fornita riserva e ho immaginato il piatto finito, quel favoloso profumo che poteva sprigionare e cosi ho iniziato la preparazione.…
Speziolii
L’estate, stagione di grigliate in giardino, in riva al lago o semplicemente di cene sul terrazzo di casa in buona compagnia. Quante volte capita di fare la bruschetta? A me spesso, e non solo d’estate. Questo mi ha spinto a fare degli olii speziati per rendere unica una semplice fetta di pane. L’ingrediente principale, l’olio, deve…
Cuscus
Considerato il piatto nazionale dei Berberi del Nord Africa, il cuscus è anche un piatto tipico della Sicilia e che negli anni ha sconfinato in varie parti del mondo. In commercio si trova già sgranato e precotto, ovvio si perde il fascino della sua preparazione ma si accorciano notevolmente i tempi in cucina. Ne esistono svariate ricette con carne o…
Pasta fresca
Le note fresche e agrumate del condimento di questa pasta evocano in me ricordi degli anni vissuti a Termoli, splendida città affacciata sull’Adriatico. Le mura del paese vecchio abbracciavano la vita dei numerosi pescatori e da bambina mi divertivo ad arrampicarle per raccogliere i capperi che le inverdivano. Per 4 persone 500 gr di tortiglioni, pomodori…